“Marcella in questo suo libro-diario ci fa accomodare sul cuscino accanto lei nella sua sala di psicomotricità. Ci fa conoscere cinque bambini speciali: Luca, Simone, Alessia, Lucia, Cristian. Le loro sono storie che potremmo vedere attorno a noi ogni giorno o che addirittura vivono e fluttuano dentro di noi. Ma poterle guardare attraverso gli occhi di Marcella ci permette di cogliere un messaggio vero, profondo e concreto. Nulla è stabile.
Niente è per sempre.
Tutto passa.
E come per le Stagioni, dopo il freddo dell’inverno, vi è una sola certezza: tornerà a sbocciare la primavera, con i suoi colori e le sue grandi speranze.”
È un libro che, attraverso le storie di questi piccoli guerrieri e attraverso il vissuto personale dell’autrice, aiuta a guardarci dentro e a non aver paura delle nostre zone d’ombra, a riscoprire nelle nostre fragilità delle grandi risorse e a dar voce al bambino che siamo stati con una spontaneità propria dei bambini da cui si può solo imparare.” Stefania, @psicobenessere_in_rete
Marcella Ortali (Forlì, 1976) è Psicomotricista, Pedagogista, Esperta in Mindfulness e ideatrice del percorso Mindfulness Familiare Integrata. Lavora in ambito educativo e preventivo attraverso la Psicomotricità alla quale integra il lavoro con le fiabe e pratiche di Mindfulness. Si occupa di consulenza e formazione a genitori e insegnanti. Pubblica nel 2015 l’e-book “Il bambino nel suo primo anno di vita” e nel 2019 con Erickson il suo primo libro “Emozioni in movimento. Storie in gioco per genitori, operatori e insegnanti”.
In questo libro le memorie di un alcolista si fanno strada in un percorso di esperienze significative dall’inizio della dipendenza fino alla sua sconfitta passando per situazioni più o meno comuni nelle vite di chi si è ritrovato a bere alcolici fino alla perdita della decenza. La storia si svolge in provincia di Varese ed è raccontata in prima persona da Federico che ci racconta alcune tappe della sua costante lotta contro l’alcol: la sua famiglia, le sue relazioni e i suoi amici sono i punti fondamentali di ogni capitolo dello scritto che accompagnano il protagonista in diversi eventi più o meno spiacevoli. La terapia e il suo toccare il fondo lo aiuteranno nella consapevolezza di risolvere un problema che ha devastato la sua vita e l’ha fatto piombare nel baratro.
Il libro dell’artista Simona Bocchi riassume i punti di svolta dell’evoluzione dell’arte terapia con i propri ripensamenti, il rapporto fra genio e follia e il ruolo dell’artista con cenni storici e motivazioni che hanno portato all’evoluzione dello strumento di cura. Riflessioni su filosofi e artisti che hanno contribuito al valore e ruolo dell’arte sino agli arte-terapeuti e i vari metodi che hanno formato la conoscenza pratica di Simona. Le immagini raccontano e fanno emergere le trasformazioni interiori dei beneficiari, accompagnandoli a un rinnovamento personale attraverso il linguaggio creativo che libera dal torpore degli incantesimi delle nostre trappole di protezione. Il colore e le proprietà benefiche. Le icone inconsce di una vita che prende forma e si cristallizza senza che mai dia l’opportunità di comunicare cosa stia effettivamente accadendo dentro di noi per rendere visibili i propri vissuti inespressi. Il metodo creativo migliora il pensiero e le relazioni, immagini create dall’inconscio portano in superficie e mettono ordine e confini ai disordini interiori.
Dacci il dieci, Lisa! è un libro che è nato per due motivi. Il primo è promuovere la mission dell’Associazione LIFE SKILLS® Italia nel contesto dell’accoglienza di minori, sia per quanto riguarda l’adozione che l’affido familiare e cioè attivare le potenzialità della persona, e costruire le competenze necessarie ad affrontare la vita con consapevolezza ed autonomia. Il secondo è ricordare che la storia personale di ciascuno di noi racchiude opportunità meravigliose, tra le cose belle e quelle brutte. È necessario calarsi dentro noi stessi con fiducia e coraggio, anche quando la paura è incalzante. Più siamo immersi nelle asperità della vita, più impariamo a costruire un nuovo equilibrio che ridà significato alla vita in modo sostanziale. Dacci il dieci, Lisa! è una storia da leggere e un manuale di allenamento che insegna a ciascuna persona come riscoprire il proprio potenziale e come fortificare quelle risorse necessarie ad accogliere un bambino e la sua storia.
Prefazione di Antonella Soldo, coordinatrice meglio legale.
Davvero la Cannabis può essere considerata alla stregua delle droghe che, annualmente, provocano alti numeri di morti?
Questa è la testimonianza di Alfredo Ossino, ex Maresciallo della Guardia di Finanza, congedato d’ufficio per patologia causata dal servizio. È la storia di un uomo che desidera guarire per ritrovare la sua forza e la sua serenità, tanto disperato da affidarsi al mercato nero, pur di sconfiggere il dolore fisico e la depressione. Quello che ci propone Ossino è un viaggio che scardina a uno a uno i pregiudizi sulla Cannabis, sconfigge l’ignoranza e ci permette di ragionare su un tema tanto attuale quanto necessario per la salute di molte persone.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.