Dedicato a alle vittime del ponte, ai sopravvissuti e alla città di Genova.
€10.00
Un’amara riflessione sulle “opere ardite” che l’uomo riesce, col suo ingegno, a realizzare; come quel che fu il Ponte Morandi: opera futuristica per l’epoca in cui fu costruita. Cosa ha provocato il disastro? Quasi certamente l’incuria umana che non ha saputo “conservare” né “preservare” un gioiello di ingegneria così delicato.
Con una lirica a volte straziante l’autore si interroga sulle cause della tragedia come se fosse lì, sotto il ponte crollato, quel gioiello ormai ferito che urla dolore e sofferenza.
Dedicato a alle vittime del ponte, ai sopravvissuti e alla città di Genova.
Edizioni Effetto dona 2€ agli sfollati di Genova per ogni copia venduta
Dedicato a alle vittime del ponte, ai sopravvissuti e alla città di Genova.
ISBN | 9788894278828 |
---|---|
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | Ottobre 2018 |
Genere | Saggistica. Lirica. |
Pagine | 64 |
Rilegatura | Cucito filo refe |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Bernardo De Muro è cultore della parola, studioso di retorica antica e moderna, scrittore e saggista, narratore favolistico e autore di opere drammaturgiche. E, dicono di lui, anche poeta. Scorre gli itinerari sconosciuti dell’intuizione creativa, lavora sulla fertile creta della mente perché questa diventi malleabile e inesauribile, capace di sollevare le acque e smuovere le montagne. Pubblicista, ha scritto su quotidiani e periodici nazionali e regionali e curato trasmissioni di musicologia classico-sinfonica su RAI-Radio3. Gli sono stati assegnati importanti premi di narrativa, poesia e teatro. Dal 1981 tiene seminari di formazione e approfondimento sull’arte oratoria e sulla scrittura narrativo-drammaturgica. Le istituzioni scolastiche si avvalgono dei suoi esperimenti su “linguaggio del cambiamento e parola creativa”. Con autoironia si definisce “viandante della parola”.
Le favole, di ispirazione orientale, si svolgono nel fantastico Regno di Xij, un regno dove non c’è spazio per il male.
Le favole sono intrise di una morale potente, assolutamente da leggere.
Consigliato per le scuole.
Questo manuale vuole essere un aiuto didattico per insegnare in modo diverso i calcoli aritmetici. La matematica vedica, con la sua flessibilità, permette soluzioni divertenti come se fosse un gioco. Può aiutare moltissimo i ragazzi che hanno difficoltà nell’eseguire le operazioni e soprattutto è utile, in un mondo sempre più tecnologico, per riappropriarci dell’uso del nostro cervello.
Noi siamo il brand di noi stessi o, ancora meglio, noi siamo i media di noi stessi e in quanto tali, facciamo notizia, diventiamo ogni giorno notizia. In un’epoca in cui il digitale e la disintermediazione la fan da padrone saper padroneggiare al meglio la comunicazione via Web è fondamentale per ottenere risultati sia sul piano relazionale che su quello lavorativo. Ogni volta che ci approcciamo a scrivere un contenuto sui Social Media, rispondiamo a un commento, interagiamo in una community ci trasformiamo nel nostro media personale, veicolando qualcosa di noi all’esterno. Per cosa vogliamo essere trovati online? La nostra identità digitale è coerente con quella reale? I nostri contenuti ci rispecchiano? Le parole sono un potente strumento valoriale da utilizzare con cura per generare benessere verso noi stessi e verso l’ecosistema che ci circonda. “Io sono Notizia – Comunicare nell’Era del Digitale per generare valore” vuole essere un prontuario pratico e applicabile nella nostra trasformazione in media autentici.
Abitiamo nel mondo ma non sappiamo effettivamente come abitarci adeguatamente per vivere sereni. Lo spirito che consente di abitare il mondo è quello di porsi continuamente domande – rapiti dal mondo stesso. A tal scopo non è necessario essere filosofi illustri o filosofi di professione: ogni uomo possiede dei dubbi, dei crucci dai quali possono fiorire delle domande. La vita non ci munisce di un manuale per abitare il mondo e nel mondo ma la salvezza trapela dall’incontro umano, permettendo all’anima di intraprendere uno dei voli più belli della vita: quello di vivere. Il cammino dell’umano altro non è che, per l’appunto, divenire un essere umano; per umanità si intende la facilità di muoversi – in modo autentico – sulla superficie terrestre e godere delle “piccolezze” della vita, le quali altro non sono che il tesoro più grande e possente che possiamo desiderare.
Storie poco conosciute del commercio italiano negli anni Venti e Trenta.
Copyright © 2024 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.