Frammenti di Noia
Frammenti di Noia

“Il filo conduttore, ovvero i frammenti di noia e quindi di pensieri che scaturiscono durante attività quotidiane come prendere un treno o aspettare ad una fermata, l’ho trovato geniale e sopratutto così vicino empaticamente. Durante quei momenti la testa vaga, i pensieri si accavallano e il flusso di coscienza trova libero sfogo, creando catene di associazioni che sfiorano il bipolarismo dell’umore: un secondo prima sei felice e soddisfatto, un minuto dopo ti senti triste e vorresti mandare tutto all’aria. Federico scrive in maniera chiara, informale senza tutta quella pomposità che a volte è molto bella stilisticamente parlando ma offusca il vero senso dell parole (a mio parere). Si vede la sua influenza classica nonostante la modernità delle sue poesie sia evidente.”

Maria Grazia, @fuyuko_reader

Frammenti di Noia

“Frammenti di noia è una raccolta godibile, adatta ad un pubblico giovane. Ho apprezzato le tematiche trattate. Ho avvertito il senso di solitudine e di “noia” che pervade l’opera, sembra quasi che il mondo non riesca a scuotere la corazza che il poeta si è costruito attorno. Si parla di amore, solitudine, nostalgia, malinconia per le cose, le persone e le situazioni perdute.”⠀Francisca, @pagina_librosa

Leggi la recensione completa qui.

News

Federico Carrera su Radio R24

Ti potrebbe interessare…

  • tentativi di vita 12.00

    I “Tentativi di vita” di Carrera sono perlopiù tentativi di comprensione di sé e dell’amore, sostanzialmente tra le poche cose che debbano importare non solo a un giovane poeta, ma in generale a un giovane uomo. L’argomento amoroso e quello introspettivo si inseguono attraverso i componimenti della raccolta e si intrecciano continuamente, producendo, nel loro collidere e allontanarsi, un pensiero sulla vita che si fa scrittura, a tratti esuberante nella quantità e in cerca di formule memorabili per un sentire che si colloca fuori dal tempo, in uno spazio nobile ed esclusivo. Se c’è qualcosa che manca, infatti, in questi “Tentativi di vita”, è il fuori da sé, l’incontro-scontro con il mondo esterno. La realtà sociale e il tempo presente sono quasi assenti, a volte rumore di fondo, a volte neppure quello: forse, nel verbalizzarsi di un sentire memorabile, è dato per scontato lo scontento per il tempo dato da vivere…

    Tratto dalla prefazione di Marco Bini.

    • Author:Carrera Federico
    12.00Aggiungi al carrello
Cart

Subtotale: 12.00

View cartCheckout