«E tu invece? Scommetto che anche tu vorresti essere qualcos’altro» «Ogni giorno» Viola sorrise amareggiata alle fiamme. «Ad esempio?» «Questa neve. Resistente, disinvolta».
€17.00
Viola, la protagonista di Prima che la neve si sciolga, è una studentessa appena approdata a Tampere, in Finlandia, dove si scontra con un’atmosfera surreale, in cui la neve avvolge indistintamente cose e persone. La sua è stata una scelta drastica: allontanarsi dal calore dell’Italia, dalla solita routine e da un’emotività che non sa gestire. Fondendosi col paesaggio nordico e cambiando gradualmente con esso, Viola riesce a guardarsi più a fondo e scoprire in sé stessa sentimenti meno rigidi di quelli a cui pensava di doversi attenere.
«E tu invece? Scommetto che anche tu vorresti essere qualcos’altro» «Ogni giorno» Viola sorrise amareggiata alle fiamme. «Ad esempio?» «Questa neve. Resistente, disinvolta».
ISBN | 9788832195743 |
---|---|
Anno di Pubblicazione | Marzo 2024 |
Genere | Narrativa |
Pagine | 216 pagine |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Marta Di Nicola, nata a Pescara nel 1983. È un ingegnere ambientale, libero professionista.
La sua passione per la scrittura prende forma nel 2020, quando decide di seguire il corso di scrittura creativa presso la Scuola Omero di Roma, pubblicando cinque brevi racconti nella rivista “MagO’”. Nel 2021 pubblica il racconto “Il vestito perfetto” all’interno della raccolta “Riflessi” per il concorso “Incipit”. “Prima che la neve si sciolga” è il suo primo romanzo.
Sedici anni di calcio, di tifo e di vita.
La crescita personale, le emozioni e ti travagli di un bambino che attraversa l’infanzia e l’adolescenza fino a ritrovarsi uomo; accompagnato in tutti quegli anni da una passione travolgente: la Juventus.
Urla, risa, abbracci… Pianti di gioia e dolore…
Un amore che accompagna Mikael dal giorno della sua Prima Comunione: era il 5 maggio 2002.
Quando muore, Ciccitta Lampis lascia la nipote Lia e le figlie Ruth, Ester e Noemi in condizioni economiche difficili. Dopo una lunga riflessione, l’unica soluzione possibile sembra la vendita del numero venti, un edificio lungo la via principale del paese, di proprietà della famiglia da generazioni. Ma l’arrivo di Giorgio Albert da Parigi stravolgerà ogni piano: prima del decesso, Ciccitta ha firmato con lui un contratto di locazione perché possa aprirvi una libreria. La follia del progetto oltraggia tutto il paese: leggono in troppo pochi a Santa Gisa perché possa avere successo.
Sullo sfondo di un piccolo centro del sud ovest sardo, il numero venti si farà crocevia di romanzi e di tradizioni perdute che non solo ricorderanno alle Lampis quanto della loro storia abbiano messo da parte, ma faranno soffiare impetuoso il vento del cambiamento su una comunità che ha dimenticato sé stessa.
A centocinquanta anni dalla nascita di Grazia Deledda, Mezzo giro di velluto omaggia le atmosfere e i personaggi di Canne al vento, raccontando con un tocco di realismo magico il velo sottile che separa la vita e la morte.
Anno 2246. La Terra si trova sull’orlo del baratro climatico e demografico e l’arrivo di spietati e sanguinari invasori extraterrestri, i Badb, sembra essere il colpo finale per il pianeta. Contro ogni aspettativa, questo attacco proveniente dal profondo dell’Universo rinsalda lo spirito dei terrestri che, facendo fronte comune, riescono a resistere e ribattere colpo su colpo.
Dopo ulteriori quattro secoli di guerra e oltre sette miliardi di morti, uno sconosciuto impiegato del Dipartimento della Guerra tenta di ribellarsi a quel conflitto lontano e pulito, insinuatosi ormai nel tessuto sociale fino a diventarne parte. Troverà le risposte che cercava, ma saranno peggiori del suo più terribile incubo.
Copyright © 2024 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.