In questo libro le memorie di un alcolista si fanno strada in un percorso di esperienze significative dall’inizio della dipendenza fino alla sua sconfitta passando per situazioni più o meno comuni nelle vite di chi si è ritrovato a bere alcolici fino alla perdita della decenza. La storia si svolge in provincia di Varese ed è raccontata in prima persona da Federico che ci racconta alcune tappe della sua costante lotta contro l’alcol: la sua famiglia, le sue relazioni e i suoi amici sono i punti fondamentali di ogni capitolo dello scritto che accompagnano il protagonista in diversi eventi più o meno spiacevoli. La terapia e il suo toccare il fondo lo aiuteranno nella consapevolezza di risolvere un problema che ha devastato la sua vita e l’ha fatto piombare nel baratro.
Fin da piccolo a contatto con l’alcol, così come altri milioni di italiani. È cultura dice qualcuno, fa parte delle tradizioni del territorio, la nostra storia! Bella storia, una bellissima storia che ha rovinato gran parte della mia vita e dei miei rapporti con gli altri.
ISBN
9788832195507
ANNO DI PUBBLICAZIONE
Maggio 2023
GENERE
Narrativa
PAGINE
88 pagine
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Federico Calandra nasce nel 1994 a Gallarate (VA), da bambino si avvicina al mondo della musica e a 10 anni gli viene regalata la sua prima chitarra che studia presso il Centro Espressione Musicale di Gallarate. Nel 2012 inizia a lavorare come produttore con il rapper della Dogo Gang Ted Bee, da questa collaborazione nascono ben cinque album e diversi singoli. Negli anni collabora anche con Andrea Rock (Virgin Radio) Paolo Brera (Articolo 31/J-Ax), e Strano dei Gemelli DiVersi. Nel 2020 si dedica ai suoi progetti solisti di musica ambient e postrock pubblicando il suo primo EP da solita per l’etichetta americana Healing Sound Propagandist. Nel 2021 cura le scenografie sonore per lo spettacolo “PURGATORIO – L’INCANTO DEL TEMPO” con Graziano Piazza e Viola Graziosi. Nel 2022 porta in giro per l’italia il reading musicale dedicato ad Alexander Langer “Provate a riparare il mondo”. Le ultime due esperienze lo avvicinano al mondo della scrittura così da dedicarsi alla stesura del suo primo libro.
Anna nasce l’11-11-1991 -palindromi il suo nome e la sua data di nascita- in un giorno di San Martino che tutti ricorderanno per la forza impetuosa con cui soffiarono Maestrale e Scirocco: i due venti contrapposti che avvolgono la Sardegna.
Due forze equivalenti e contrastanti, come bene e male, che da quel giorno non la lasceranno mai. Tra miti e leggende della tradizione popolare, stregoneria e Inquisizione, magia bianca e magia nera si snoda la storia di Anna: riuscirà a conciliare gli opposti?
“Nomen omen” è stato finalista al Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2018 e secondo classificato al premio Città di Siena, sezione Elba book festival.
La voglia, più o meno consapevole, di comprendere ciò che manca nella loro vita, conduce Anna, Nunzia e Raffaella, per motivi diversi, ad appassionarsi ai Balcani e a incontrarsi proprio lì.
Quanto forte grida l’anima per dar voce a dolorosi silenzi? Una raccolta di storie intense, che raccontano esistenze intrise di coraggio, perennemente in bilico, alla ricerca di un afflato vitale forte, indispensabile.
Boston, Massachusetts. Due preti sono stati uccisi in modo efferato, disumano. La prima vittima ha la schiena scuoiata, mentre la seconda è senza testa, tranciata di netto. Sulle scene del crimine, la Scientifica ha rinvenuto la firma dell’assassino: A.B. A.G. Gli Indiavolati. In calce, una croce capovolta. La Omicidi sospetta un movente satanico, un rituale di magia nera che ha portato alla morte i due religiosi. Ma quelle lettere e quelle parole fanno scattare qualcosa nella mente del capitano David Carlson. Gli Indiavolati non è il nome di una setta satanica, bensì di una band…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.