Ti arpiono con un braccio al mio seno,
con l’altro mi appoggio al muro per scendere uno scalino alla volta, scalza, infreddolita,
fiera di averti: non sei più dentro di me
ma io sarò sempre dentro di te.
€15.00
Un viaggio nei sentimenti. Un viaggio nelle emozioni. Un viaggio nei turbamenti. I protagonisti di questi racconti sono persone di età diverse: uomini, donne e bambini che vivono nel mondo attuale ma anche in periodi del passato.
E allora qual è il fil rouge che li tiene uniti? Cosa li accomuna? Tutti, a modo loro, fluttuano in un dialogo interiore, scandagliano il proprio essere, rovistano nel profondo dei propri impulsi, desideri, pulsioni, traumi, alla ricerca di risposte.
Ma come si fa a dare una spiegazione alle inquietudini dell’animo umano? L’autrice descrive folgoranti stati d’animo con un linguaggio piano e lineare che arriva al cuore del lettore, e “fotografa” in questi racconti, i momenti sospesi delle vite di ognuno di loro, li trasforma in istantanee indimenticabili, li osserva sotto un prisma cristallino per far emergere i lati più nascosti e reconditi. Il risultato è una perfetta architettura senza filtri, pudori, falsità o ipocrisie dell’intricata sensibilità che contraddistingue l’essere umano.
Ti arpiono con un braccio al mio seno,
con l’altro mi appoggio al muro per scendere uno scalino alla volta, scalza, infreddolita,
fiera di averti: non sei più dentro di me
ma io sarò sempre dentro di te.
ISBN | 9788832195583 |
---|---|
ANNO DI PUBBLICAZIONE | Aprile 2023 |
Genere | Narrativa |
Pagine | 112 pagine |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Vive tra Torino, città in cui è nata e Roma, dove è cresciuta, con qualche intermezzo in Francia e negli Stati Uniti.
Collabora da tempo con università, studi medici ed enti privati.
La lettura e la scrittura sono la sua passione fin da bambina, passione che ha trasmesso alla figlia Virginia con la quale sogna di scrivere un libro a quattro mani.
Anno 2246. La Terra si trova sull’orlo del baratro climatico e demografico e l’arrivo di spietati e sanguinari invasori extraterrestri, i Badb, sembra essere il colpo finale per il pianeta. Contro ogni aspettativa, questo attacco proveniente dal profondo dell’Universo rinsalda lo spirito dei terrestri che, facendo fronte comune, riescono a resistere e ribattere colpo su colpo.
Dopo ulteriori quattro secoli di guerra e oltre sette miliardi di morti, uno sconosciuto impiegato del Dipartimento della Guerra tenta di ribellarsi a quel conflitto lontano e pulito, insinuatosi ormai nel tessuto sociale fino a diventarne parte. Troverà le risposte che cercava, ma saranno peggiori del suo più terribile incubo.
Quando muore, Ciccitta Lampis lascia la nipote Lia e le figlie Ruth, Ester e Noemi in condizioni economiche difficili. Dopo una lunga riflessione, l’unica soluzione possibile sembra la vendita del numero venti, un edificio lungo la via principale del paese, di proprietà della famiglia da generazioni. Ma l’arrivo di Giorgio Albert da Parigi stravolgerà ogni piano: prima del decesso, Ciccitta ha firmato con lui un contratto di locazione perché possa aprirvi una libreria. La follia del progetto oltraggia tutto il paese: leggono in troppo pochi a Santa Gisa perché possa avere successo.
Sullo sfondo di un piccolo centro del sud ovest sardo, il numero venti si farà crocevia di romanzi e di tradizioni perdute che non solo ricorderanno alle Lampis quanto della loro storia abbiano messo da parte, ma faranno soffiare impetuoso il vento del cambiamento su una comunità che ha dimenticato sé stessa.
A centocinquanta anni dalla nascita di Grazia Deledda, Mezzo giro di velluto omaggia le atmosfere e i personaggi di Canne al vento, raccontando con un tocco di realismo magico il velo sottile che separa la vita e la morte.
“Niente di Personale non è un libro.
È uno spettacolo di circo.
È passione. Amicizia. Impegno. Sudore. Coraggio. Empatia. Concentrazione. Entusiasmo. Libertà. Perseveranza. Complicità. Sensibilità. Fiducia. Comprensione. Speranza. Spontaneità. Fragilità.
Lo puoi ascoltare.
Lo puoi guardare.
Lo puoi leggere.
Lo puoi sognare.”
Un quadretto famigliare comico e dissacrante.
In un’estate afosa di città, Giulia decide di andare qualche giorno a rilassarsi in un piccolo borgo del Piemonte dove, da bambina, era solita trascorrere l’estate. Ma il soggiorno si rivelerà tutt’altro che rilassante: l’arrivo inaspettato della sorella Federica e di suo figlio Damiano, ma soprattutto quello dell’esuberante nonna (personaggio perfettamente riuscito) sconvolgeranno i piani della protagonista, che si troverà suo malgrado coinvolta in un mistero che affonda le sue radici nel passato di quel paesino apparentemente sereno.
Copyright © 2024 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.