In Cinque Inverni emerge come la violenza possa insinuarsi anche lì, dove il cuore dovrebbe sentirsi al sicuro. Ma Giovanna non si arrende. Soffre, s’innamora, si ribella.
€20.00 Il prezzo originale era: €20.00.€18.00Il prezzo attuale è: €18.00.
Giovanna, detta Giò, ha cinque anni quando la madre muore. È un pomeriggio del 1974, e lei sta colorando insieme al fratellino Luca. La Giulietta che si ferma sulla ghiaia e la disperazione del padre e dei nonni rompono l’incantesimo, stravolgendo per sempre la sua vita.
Il padre trascinerà la protagonista in giro per il mondo cambiando amori, paesi e lavori, in un maldestro tentativo di ricomporre una famiglia felice. Giò instaurerà un rapporto privilegiato con Corrado, un cugino del padre, che sembra l’unico in grado di comprenderla in quella famiglia disfunzionale.
L’adolescenza di Giò coincide con il rientro in Italia, dove la sua famiglia subirà una profonda trasformazione. In un periodo di fragilità del padre, Corrado sembra offrire una soluzione alla fatica della vita “ordinaria” proponendone una che promette benessere, felicità, e addirittura la sconfitta della morte.
Il prezzo da pagare sarà la libertà individuale, fisica e di pensiero.
La famiglia inizia quindi una vita comunitaria per abbracciare appieno gli insegnamenti di Corrado, tramutatosi in un maestro efferato.
Giò racconta la follia, la ferocia, l’insensatezza della vita che è costretta a vivere ma dalla quale fatica a uscire.
In Cinque Inverni emerge come la violenza possa insinuarsi anche lì, dove il cuore dovrebbe sentirsi al sicuro. Ma Giovanna non si arrende. Soffre, s’innamora, si ribella.
E si ritroverà a raccogliere le ultime parole del padre, in uno spazio sospeso tra il dolore del ricordo e la potenza della rinascita.
In Cinque Inverni emerge come la violenza possa insinuarsi anche lì, dove il cuore dovrebbe sentirsi al sicuro. Ma Giovanna non si arrende. Soffre, s’innamora, si ribella.
ANNO DI PUBBLICAZIONE | Aprile 2025 |
---|---|
Genere | Narrativa |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Il romanzo si sviluppa tra Ispra, il Santuario di Loreto e Milano tra il medioevo e il secondo dopoguerra: un salto temporale di sei secoli che porterà il lettore dalle lotte tra Visconti e Della Torre per il controllo di Milano, fino alla proclamazione del dogma dell’Assunzione da parte di Pio XII.
1276
È l’alba di un giorno d’estate, l’avanguardia dell’esercito visconteo, costituita da settanta cavalieri eretici sopravvissuti alla crociata indetta contro i Catari, ha ormai oltrepassato Ispera. Oltre una vasta palude li attendono i cavalieri dell’Ordine teutonico alleati dei Torriani. Lo scontro sarà molto sanguinoso e si concluderà al tramonto con una sfida mortale.
1950
Sono cambiati i nomi dei luoghi e di quella battaglia non rimangono tracce. Tuttavia, l’Ombra, un uomo misterioso che vive accanto al vecchio cimitero, continua ad aggirarsi tra ciò che rimane dell’antica palude. La sua presenza e il permanere a Ispra di un nucleo “eretico” scatenerà una nuova lotta che – riprendendo quella tra Visconti e Della Torre – coinvolgerà due nuove fazioni di ispresi. A loro si aggiungeranno nuovi alleati milanesi: tra questi alcuni esponenti della ligera, la malavita meneghina.
L’amicizia tra Serenity, Gengys, Steve e Fatima nasce tra i banchi di scuola mentre nel mondo intorno a loro appaiono segni di minacciosi cambiamenti… Imponenti mura iniziano a circondare le città, uno spietato piano di dimezzamento della popolazione mondiale li renderà presto soli e costretti a fuggire… riuscirà Pink Opalino, hacker geniale, a mettere in salvo l’umanità?
Per riflettere sul valore e la fragilità della democrazia, non senza un sorriso.
“Amen” è vincitore del premio Città di Siena 2020,
sezione Elba Book Festival.
Quando muore, Ciccitta Lampis lascia la nipote Lia e le figlie Ruth, Ester e Noemi in condizioni economiche difficili. Dopo una lunga riflessione, l’unica soluzione possibile sembra la vendita del numero venti, un edificio lungo la via principale del paese, di proprietà della famiglia da generazioni. Ma l’arrivo di Giorgio Albert da Parigi stravolgerà ogni piano: prima del decesso, Ciccitta ha firmato con lui un contratto di locazione perché possa aprirvi una libreria. La follia del progetto oltraggia tutto il paese: leggono in troppo pochi a Santa Gisa perché possa avere successo.
Sullo sfondo di un piccolo centro del sud ovest sardo, il numero venti si farà crocevia di romanzi e di tradizioni perdute che non solo ricorderanno alle Lampis quanto della loro storia abbiano messo da parte, ma faranno soffiare impetuoso il vento del cambiamento su una comunità che ha dimenticato sé stessa.
A centocinquanta anni dalla nascita di Grazia Deledda, Mezzo giro di velluto omaggia le atmosfere e i personaggi di Canne al vento, raccontando con un tocco di realismo magico il velo sottile che separa la vita e la morte.
“Niente di Personale non è un libro.
È uno spettacolo di circo.
È passione. Amicizia. Impegno. Sudore. Coraggio. Empatia. Concentrazione. Entusiasmo. Libertà. Perseveranza. Complicità. Sensibilità. Fiducia. Comprensione. Speranza. Spontaneità. Fragilità.
Lo puoi ascoltare.
Lo puoi guardare.
Lo puoi leggere.
Lo puoi sognare.”
Copyright © 2025 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.