Edizioni Effetto Junior

CHE EFFETTO FA LEGGERE A SCUOLA?

L’obiettivo di questa “linea scolastica” ideata da Edizioni Effetto è promuovere la lettura tra gli studenti del giorno d’oggi, presentando libri progettati per coinvolgerli, stimolare la loro curiosità, affascinarli e facilitare la comprensione di una realtà sempre più variegata. Al centro di tutto ciò, c’è l’intenzione di garantire anche un momento di intrattenimento e divertimento.

Incontrare il libro adatto durante un periodo di crescita così cruciale e delicato come l’adolescenza può effettivamente influenzare significativamente il percorso di vita di uno studente. Può far scoprire ai più giovani il piacere di leggere il mondo, offrendo uno strumento potente per ottenere consigli originali e sorprendenti.

I libri proposti sono pensati inoltre per affiancare i normali testi scolastici adottati dagli insegnanti e dare uno spunto didattico, una visione diversa o una ulteriore risorsa utile all’apprendimento.

 

  • View

Visualizzazione di 2 risultati

  • fare il vivo a galla 16.00

    Trovare nell’altro quella parte di sé che è andata persa e, una volta accolta, capire cosa farne. Capire come gestire la consapevolezza che perdonare significa perdonarsi. Che lasciare andare significa lasciarsi andare.
    Milano è già fredda quando Carlo e Ludovica si incontrano. Troppo simili per non scontrarsi, ma troppo simili anche per non legarsi. Ognuno con i suoi drammi, ognuno con i suoi danni. Gli ansiolitici per placare quell’angoscia che stringe lo stomaco, per dormire e avvertire un po’ di pace, solo un po’. L’alcol per zittire le voci interiori, per fingere di non avere più ricordi, per cercare di morire, solo un po’, quando vivere sembra essere diventata una colpa.
    Quello che affrontano Carlo e Ludovica non è solo il loro viaggio: è il percorso di chiunque combatta con ansia, depressione, ossessioni, dipendenze, senso di colpa e di smarrimento. Con tutto quello con cui cerchiamo di colmare i vuoti e di alleggerire i pesi. Perché l’unica cosa da fare è cercare di imparare a stare a galla. E respirare.

    • Autore:Sabrina Falanga
    16.00Aggiungi al carrello
  • La luce dell’equatore 15.00

    Roasio, un piccolo paese in provincia di Vercelli che, ancora oggi, conta il più alto numero di residenti all’estero. Cosa spinse i primi pionieri già alla fine del diciannovesimo secolo a emigrare in terre straniere, soprattutto africane, è tuttora un mistero. Quel che è certo è che l’incredibile fenomeno migratorio degli italiani nell’Africa occidentale fece, in Italia, poco notizia, mentre laggiù ebbe un impatto significativo e con effetti tangibili ancora oggi.

    I fenomeni migratori lasciano sempre un segno da entrambe le parti; gli italiani riportarono racconti, diari privati dei loro successi e delle loro fatiche, conditi con ricordi di un’Africa accogliente ma ostile, affascinante ma pericolosa, che meritava il più grande rispetto.

    Un libro pensato per la scuola che mette in luce le contraddizioni e le ambiguità del sistema coloniale, raccontando agli studenti cosa spingeva gli italiani, nel secolo scorso, a lasciare tutto e cercare fortuna in un altro continente. Storie di un quotidiano che diventa eroico, poco conosciute o legate a stereotipi di genere e razza che ancora oggi non permettono di comprenderne il significato più profondo. Inutile negare che questi fatti non abbiano ripercussioni anche sulla nostra vita di oggi e dei tanti cittadini italiani di origine africana o che dall’Africa sono appena arrivati e, qui, stanno cercando di trovare un loro posto nel mondo.

    • Autore:Cantone Andrea
    15.00Aggiungi al carrello
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.