La luce dell’equatore

“Chi parte veramente, parte con l’idea di non tornare mai più.”

L’idea del romanzo

Il libro nasce con l’idea di poter raccontare una storia, ispirata a quegli uomini coraggiosi, i quali ci hanno lasciato, come molti altri migranti del secolo scorso, dei diari di viaggio fonti di grande ispirazione. Il protagonista del romanzo identifica l’uomo esploratore, colui il quale è andato alla ricerca di fortuna in un Paese completamente sconosciuto, lontano dalla sua terra e senza sapere se sarebbe tornato.
I protagonisti sono l’incarnazione letteraria di tutti gli emigranti dell’epoca, rappresentano quindi il coraggio e l’intraprendenza di molti uomini apparentemente ordinari che hanno avuto vite straordinarie e che, perseguendo un sogno, hanno realizzato molto più di ciò che forse si sarebbero aspettati.
Questo libro va oltre la Storia in sé, parla di emozioni vere, di esperienze impensabili per l’epoca, così lontane dal nostro tempo; è una storia di emigrazione, di sentimenti, di amicizia e di amore. Sono presenti quei valori che dovrebbero essere saldi nella vita degli esseri umani: le radici, la fiducia, il rispetto.

Perché leggere LA LUCE DELL’EQUATORE
“I flussi migratori in Africa occidentale raccontati ai giovani”


1.
Perché per molto tempo l’Africa è stata considerata come il “continente lontano”, di solito dipinta con scenari di guerre, carestie, miseria e malattia. Oggi però quel continente riguarderà sempre di più le generazioni future inserite in dinamiche globali, flussi migratori e interessi crescenti legati alla sicurezza e all’economia mondiale.

2. Perché è importante che le nuove generazioni crescano più informate, consapevoli e libere da limitanti luoghi comuni, che tendono a intrappolare popoli e culture o luoghi della Terra: l’Africa è purtroppo ancora oggi vittima di un’informazione sbagliata, limitante, stereotipata e imbrigliata nell’immaginario collettivo di un luogo lontano, esotico e primitivo.

3. Perché in un’epoca di informazioni di massa, come la nostra, diventa infatti veramente difficile districarsi tra informazioni vere, false o distorte e il rischio che i ragazzi crescano con la mente imbevuta di preconcetti errati, veicolati ad arte dai media o dalla propaganda, è reale.

4. Perché la scuola ha un’enorme responsabilità per fare di tutto per promuovere una mentalità inclusiva, matura, interculturale e proiettata al futuro.

5. Perché uno degli obiettivi del libro è quello di scardinare i luoghi comuni e vecchi cliché non più adeguati, offrendo un punto di vista più ampio e articolato sul continente africano, nonché in tale contesto configurare discussioni e dibattiti reali inerenti la multiculturalità, emblema ormai della nostra società, sempre più pluralista.

6. Perché è compito della scuola dare risposte a domande che oggi affliggono molti degli adolescenti. Chi sono io? Chi sono gli altri? Che ruolo ho nella società? Cosa è normale?Come posso convivere con il diverso da me? Possiamo vivere tutti insieme anche se siamo tutti diversi?

In questa ottica il libro risulta molto utile per orientarsi in un presente che è strettamente legato a un passato che non è poi così lontano.

Premesso tutto questo, anche perché ce lo chiede l’Agenda 2030.
Le disuguaglianze globali sono molto ampie e rappresentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà. Negli ultimi anni in molti Paesi le disuguaglianze sono aumentate. Esse limitano le possibilità di alcuni settori della società di partecipare alla vita sociale, culturale, politica ed economica e di apportare un contributo utile.

10.2: Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro

ISBN

9788832195705

ANNO DI PUBBLICAZIONE

Ottobre 2023

Genere

Narrativa

Pagine

226 pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Lascia una recensione

Your email address will not be published. Required fields are marked *
Your rating of this product *

+ 41 = 48

The maximum upload file size: 32 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Andrea Cantone è nato a Biella nel 1977. È laureato in Scienze Geologiche all’Università di Torino e, da ormai più di quindici anni, insegna Matematica e Scienze alla scuola secondaria di primo grado.

Nel 2017 esce il suo primo romanzo “Un giorno alla volta”, ispirato alla vita di sua moglie Rita di origini lituane.

Nel 2022 esce il suo secondo romanzo “La luce dell’equatore”, edito Edizioni Effetto, una storia autentica che ripercorre l’avventura in terra nigeriana degli emigranti italiani prima della Seconda guerra mondiale.
Dopo aver realizzato diversi progetti scolastici nei quali raccontava agli studenti gli anni delle colonie africane, il rapporto tra i bianchi e i locali e le ragioni che stanno alla base dei flussi migratori, decide di realizzare un libro/versione scolastica dello stesso romanzo, così da renderne più facile la lettura e la comprensione delle dinamiche del sistema coloniale anche ai giovanissimi.

Sempre per Edizioni Effetto nel 2023 esce “Mondo capovolto”, il suo terzo romanzo, ambientato tra il continente africano e quello americano.

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.